San Giuseppe Custode del Redentore

La preziosa intercessione di San Giuseppe, insieme a quella della Sua Sposa, è un  dono che ogni cristiano può e dovrebbe sperimentare nel suo cammino.

La Comunità degli Apostoli della Passione dell’Amore Misericordioso ha scelto di invocare San Giuseppe quale protettore affinché ogni sofferente consegnato per mezzo della nostra povera preghiera alle mani di Maria avesse anche la speciale protezione del Custode del Redentore.

La promessa di vita che ogni Apostolo fa è sotto lo sguardo e la protezione di San Giuseppe il quale segue la vita di ciascuno con l’amore, la cura e lo zelo che rivolgeva a suo figlio Gesù. Così anche noi, ad ogni istante, viviamo la sua costante intercessione nella nostra vita e la sua presenza viva e vera che ci spinge verso Gesù e verso la santità.

In questo speciale anno dedicato a San Giuseppe dal Santo Padre Francesco, con la Lettera Apostolica Patris Corde, la nostra Comunità vuole proporre un percorso di preparazione alla sua Festa cercando di raggiungere ogni cuore bisognoso della sua potente intercessione e ogni anima desiderosa di conoscere e incontrare nella preghiera questo Santo umile e discreto, ma che ha avuto il privilegio di custodire Gesù e Maria lasciandosi usare come prezioso strumento nelle mani del Signore per realizzare la Sua opera di Salvezza.

La preparazione alla Festa di San Giuseppe della nostra Comunità vuole coinvolgere non solo gli adulti, ma anche i bambini e ragazzi e per questo sono state preparate due novene per meditare le virtù di San Giuseppe compiendo insieme nove passi, uno ogni giorno, in comunione fraterna, accompagnati e guidati da san Giuseppe che ci segnerà la strada.

Riconosceremo in lui un padre amato, di grande tenerezza, un padre che ci istruisce all’obbedienza e sempre pronto ad accogliere il misterioso disegno di Dio, il mediatore attraverso cui il Cielo interviene fidandosi del suo coraggio creativo, «il vero “miracolo” con cui Dio salva il Bambino e sua madre», l’uomo capace di credere che «Dio trova sempre il modo per realizzare il suo piano di salvezza», il padre lavoratore da cui Gesù ha imparato il valore, la dignità e la gioia di ciò che significa mangiare il pane frutto del proprio lavoro; il padre che sa rimanere nell’ombra e che, come descritto dallo scrittore polacco Jan Dobraczyński, nel suo libro “L’ombra del Padre”, rappresenta per Gesù l’ombra sulla terra dell’unico Padre Celeste, che «fa sorgere il sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» (Mt 5,45); e ombra che segue il Figlio. Insieme seguiremo le orme di questo “uomo ricco di virtù di cui sappiamo ben poco perché ha preferito rimanere nascosto per far splendere ogni giorno di più la luce del suo amato figlio Gesù”.

Clicca qui per scaricare o visualizzare la novena per bambini e ragazzi

Clicca qui per scaricare la Novena per giovani ed adulti

Stampa articolo